Home > La Rete > Edicola delle riviste in Rete > Il Gallo

Il Gallo

immagine gallo

Il gruppo del Gallo si costituisce a Genova negli anni della guerra di liberazione attorno a Nando Fabro: sono amici laici e preti desiderosi di vivere uno stile evangelico nella quotidianità e nella ricostruzione democratica del paese e interessati nel contempo alla poesia e alla letteratura. Nel gennaio 1946 il gruppo dà vita al mensile Il gallo che muove dagli stessi interessi e dalla dichiarata volontà di non tradire le scelte di fondo, richiamata da quel canto nell’alba di Gerusalemme.

Nel corso della sua storia Il gallo ha conosciuto interessi diversi, da quelli letterari a quelli politici economici e sociali, oltre che religiosi nel senso più ampio, cercando di mantenersi coerente con la linea dei fondatori, nella libertà della ricerca e nel rispetto di chiunque senza schieramenti a priori.

Senza presunzioni di verità, senza illusioni, ma con speranze, convinti del dialogo come criterio del rapporto fra persone, i redattori di oggi propongono un giornale articolato in una prima parte per interrogarsi e interrogare su un possibile senso religioso dentro e fuori la chiesa oltre gli integralismi e la de-cristianizzazione; una pagina centrale di poesie contemporanee alla ricerca di immagini e suggestioni nel vissuto quotidiano; una terza per spaziare dalla politica alla scienza, dalla letteratura alla storia, dal cinema alle testimonianze personali.

Indirizzo sito: www.ilgallo46.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi