Home > La Rete > Incontri della Rete > Chiesa di che genere sei? > Programma

Programma

II Convegno nazionale
CHIESA, DI CHE GENERE SEI?
Carismi, ministeri, servizi per un popolo di donne e di uomini
Bologna, 22 ottobre 2016

Con il patrocinio di:
Coordinamento delle Teologhe Italiane (CTI)
Società italiana per la ricerca teologica (SIRT)

9,15 Accoglienza
9,30
Presiede Fabrizio Filiberti
Saluto introduttivo Fulvio De Giorgi

10,00
Cettina Militello
PARTECIPARE E ANNUNCIARE
Nuova consapevolezza del sacerdozio universale
Ogni battezzato (christifidelis) è un “discepolo missionario” (EG 120) che media l’annuncio evangelico. Una rilettura dei doni battesimali – che ci costituiscono in un popolo di sacerdoti, profeti e re – per rinnovare il linguaggio ministeriale nella Chiesa.

10,40 Dibattito / Intervallo

11,15
Gianfranco Bottoni – Dionisios Papavasiliou – Yann Redalié
CONVERGENZE E DIVERGENZE ECCLESIALI
Ecumene e ministerialità
Un confronto ecumenico con evangelici e ortodossi per raccogliere e valutare i doni reciproci al di là delle storiche differenze (EG n. 246)

12,15 Dibattito

13,00 Pranzo

14,45
Maria Cristina Bartolomei
UNA COMUNIONE DI GENERE
Il riconoscimento di una differenza nella reciprocità
Nella Chiesa, come nella società, si pone la questione del femminile e del maschile. La partecipazione della donna alla vita ecclesiale non può essere interpretata come concessione di diritti, di quote rappresentative, ma affermazione di dignità e di una reciprocità, inscritta nelle Scritture, che si traduce nella comunione di tutti i battezzati nel servizio offerto in forza dei propri carismi e talenti.

15,30
Serena Noceti
PER UNA CHIESA DEL SERVIRE
“…perché anche voi facciate come io ho fatto a voi” (Gv 13,15b).
La comunità ecclesiale è interamente votata al servizio al mondo e alla testimonianza della mediazione tra Dio e il mondo. Ogni specificazione ministeriale ha la sua fonte e il suo culmine in Cristo che si è fatto servo di tutti. Occorre ricercare un dinamismo di riconoscimento reciproco (presbiteri, diaconi, laici), nella sinodalità e nella corresponsabilità, funzionale alla testimonianza del Regno che viene.

16,15 Dibattito

17,30 Chiusura dell’incontro

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi