Home > Rubriche > Le nostre letture > Pastorale > LA VIOLENZA NON APPARTIENE A DIO
Stampa

LA VIOLENZA NON APPARTIENE A DIO

“La violenza non appartiene a Dio” è l’opera di Antonio De Caro che affronta il non facile tema delle relazioni omosessuali e della loro accoglienza nella Chiesa.

De Caro, di origine palermitana, vive a Parma da alcuni anni insegnando Lettere nelle Scuole Superiori, è unito civilmente e da sempre ci ha abituato a riflessioni che sono delle autentiche perle di saggezza. Grazie alla casa editrice Etabeta ha potuto dare alle stampe un lavoro immenso e prezioso che affronta in modo chiaro il difficile dialogo tra gli omosessuali credenti e la Chiesa Romana. L\’autore invita a riflettere in modo critico ed equilibrato sulla rigida posizione assunta da decenni dal Vaticano e che solo grazie alla recente esternazione di Papa Francesco sulle unioni civili sembra essere ammorbidita e più conciliante.

Nelle sue circa 200 pagine, divise in 10 capitoli, De Caro riesce a far sentire la sua voce, la sua rabbia pacata e illuminante servendosi di parole che vengono partorite dalla mente e dal cuore; in alcuni punti il libro risulta essere commovente, soprattutto nei capitoli in cui fanno capolino i due protagonisti, Adriano e Gabriele, che raccontano la loro storia d\’amore e il loro rapporto con le famiglie di origine. In alcuni punti l\’autore provoca la Chiesa, senza allontanarsene mai, anzi getta dei ponti che possano unire le “diverse sponde”; in altri punti stimola ed invita il lettore a denunciare, a non restare silenti e ad un impegnarsi attivamente affinché la Chiesa cresca e migliori.

Il libro si legge piacevolmente perché De Caro alterna ad un lessico semplice un linguaggio più complesso, profondo, ricco di riferimenti biblici, teologici e dottrinali, che meglio aiutano a comprendere e a chiarire le difficoltà che hanno dato vita a tante incomprensioni. Questo libro è stato scritto per le persone che hanno sofferto e che soffrono a causa delle discriminazioni operate dalla Chiesa e dei pregiudizi alimentati dalle tesi sostenute da non pochi prelati. De Caro plaude ai tanti uomini della Chiesa che da anni si impegnano a costruire un rapporto più fraterno con quella fetta del popolo arcobaleno che chiede più spazio, più rispetto e più attenzioni dalla comunità ecclesiale. Il professore offre interpretazioni della Bibbia che sono sempre documentate, sostenute da studi e poggianti su riflessioni pienamente condivisibili.

Leggere quest\’opera è e sarà una meravigliosa avventura che renderà certamente il lettore una persona migliore e più serena. È un libro che ridona fiducia ai credenti LGBT e ridona speranza a tutti perché l\’intero compenso dell\’autore sarà devoluto al Fondo istituito dalla Protezione Civile per i familiari degli operatori sanitari che hanno perso la vita per combattere il Covid 19″

Raffaele Crispo
Elvis Ronzoni

De Caro A., La violenza non appartiene a Dio. Relazioni omosessuali e accoglienza nella Chiesa, etabeta, Lesmo (MB) 2020, pp. 214

 

Articoli correlati

LA MESSA È SBIADITA E LA PANDEMIA NON C’ENTRA
La partecipazione ai riti religiosi in Italia fra il 1993 e il 2019

AI FIGLI SI VUOL GARANTIRE TUTTO TRANNE LA FEDE
La nuova religione degli adulti è la giovinezza

KENOSIS
La spogliazione che salva

LA RINASCITA DEL PENSIERO FEMMINILE
COINCIDE CON L’ALBA DEL MODERNO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi