Home > Archivio > In primo piano > LIBERTÀ DI CULTO O LIBERAZIONE DEL CULTO?
Stampa

LIBERTÀ DI CULTO
O LIBERAZIONE DEL CULTO?

La repentina dichiarazione della CEI del 26 aprile, documento privo di una firma (presidenza? segreteria generale? consiglio episcopale permanente?), diffuso pochi minuti dopo la conferenza stampa del Presidente del Consiglio, ha suscitato non poche perplessità in molte realtà della Chiesa italiana.
Volgiamo qui documentare il dibattito e le varie prese di posizione (non solo del mondo cattolico) non per spirito di polemica ma perché restiamo sempre convinti sia utile, per poter crescere nella consapevolezza del nostro essere Chiesa, conoscere la pluralità di voci che si esprimono liberamente piuttosto che invocare (ignorando) uno spurio concetto di rottura della comunione.
Per onestà dobbiamo dichiarare che per il titolo di questa pagina siamo debitori ad un commento alla dichiarazione CEI, non più disponibile, pubblicato nel profilo facebook di un presbitero con importante incarico nell’associazionismo laicale. (V)

a) DOCUMENTO CEI E PROTOCOLLO
DPCM, la posizione della CEI (26.4.2020)
Protocollo per la ripresa delle celebrazioni con il popolo (7.5.2020)


b) DICHIARAZIONI DI ALTRE CONFESSIONI E RELIGIONI

Comunità ebraica, Non trascurare esigenze comunità religiose  (27.4.2020)
Commissione delle chiese evangeliche per i rapporti con lo Stato (Ccers), Tutelare libertà di culto anche per protestanti e credenti di altre religioni (27.4.2020)
Unione delle comunità islamiche d’Italia (Ucoii), Chiediamo misure ad hoc per pregare (28.4.2020)

 

c) PRESE DI POSIZIONE
Associazione Viandanti / Rete dei Viandanti, 
Covid-19 / “Fase 2” A proposito della posizione della CEI

Noi Siamo Chiesa, Un intervento arrogante (27.4.2020)
Pristipino Christian, Lettera a mons. D’Ercole (27.4.2020)
Comunità ecclesiali di base, Irresponsabili le parole dei vescovi (28.4.2020)
Cristiani di Bergamo, Lettera di parresia (Bergamo, 1.5.2020)
Cittadini di confessione cristiano-cattolicaLettera aperta “Appello. Celebrare in sicurezza” (3.5.2020)
MEIC – #DISTANTIMAUNITI Cinque parole per riflettere su Eucarestia e coronavirus (7.5.2020)

*** ***

Per gli interventi (vescovi e presbiteri) e la rassegna stampa dal 26 aprile al 7 maggio clicca qui

d) RASSEGNA STAMPA DOPO FIRMA PROTOCOLLO CEI-GOVERNO DEL 7 maggio 2020
Fenner Danilo, La fretta è cattiva consigliera  (“Trentino”, 9.5.2020)
Grillo Andrea, Protocollo necessario di messe contagiose (blog “come se non”, 8.5.2020)
Grillo Andrea, Lo spot sulla riapertura un conflitto tra simboli (blog “come se non”, 13.5.2020)
Jorrand Philippe, Pentecoste e pandemia: lettera al vescovo di Grenoble (“https://baptises.fr”, 13 maggio 2020, traduzione: www.finesettimana.org)
Menin Mario, Chiese vuote. Per chi suona la campana? (“Missione Oggi”, 3/2020)
Olivero Derio (vescovo di Pinerolo), Non c’è ancora sicurezza, meglio rinviare le messe (“La Stampa”, 15.5.2020)
Peyretti Enrico, La messa non è un servizio pubblico (“finesettimana.org”, 9.5.2020)
Spadaro Antonio, Il rispetto umano, la Chiesa e il Covid (“Il Fatto Quotidiano”, 14.5.2020)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
STRUMENTO AFFASCINANTE E TREMENDO

LE DONNE DIACONO: UN SEGNO DEI TEMPI

ALBERTO SIMONI
DELL’ORDINE DEI PREDICATORI
FONDATORE E ANIMA DI “KOINONIA”

ARENA 2024
PER USCIRE DAL SISTEMA DI GUERRA

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi