Home > Lettere alle Chiese > Lettere alla Chiesa universale > Memorandum dei teologi di lingua tedesca su 6 ambiti di problematicità nella vita della Chiesa (febbraio 2011)
Stampa

Memorandum dei teologi di lingua tedesca su 6 ambiti di problematicità nella vita della Chiesa (febbraio 2011)

Contesto. Sul quotidiano bavarese Süddeutsche Zeitung del 3 febbraio 2011 viene pubblicato un memorandum sottoscritto inizialmente da 143 teologi di lingua tedesca, che rappresentano oltre un terzo dell’intero corpo accademico delle facoltà teologiche dell’ambito tedesco. Il memorandum, dal titolo “Chiesa 2011: una svolta necessaria”, dopo un’ampia premessa relativa alla crisi senza precedenti che sta attraversando la chiesa tedesca, anche a causa degli abusi sessuali su minori, e alla diffusa domanda di profonde riforme, sintetizza le emergenze ecclesiali da risolvere in sei punti: le strutture di partecipazione, le comunità parrocchiali, la cultura del diritto, la libertà di coscienza, la riconciliazione e il culto.
Il testo e le firme dei sottoscrittori sono consultabili nel sito:
https://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:hbz:6-27069627170

TESTO
Chiesa 2011: una svolta necessaria

Ripreso dal sito: www.sueddeutsche.de del 3 febbraio 2011.
Traduzione: www.finesettimana.org

È passato più di un anno da quando sono stati resi pubblici casi di abusi sessuali su bambini e adolescenti da parte di preti e religiosi nel collegio Canisius di Berlino. Ne è seguito un periodo che ha gettato la Chiesa cattolica in Germania in una crisi senza eguali. L’immagine che oggi appare è ambivalente: molto si è cominciato a fare per rendere giustizia alle vittime, affrontare l’ingiustizia e scoprire le cause degli abusi, la dissimulazione e la doppia morale nelle proprie fila. In molti cristiani e cristiane responsabili, con o senza incarichi, dopo l’iniziale sgomento è cresciuta la consapevolezza che sono necessarie profonde riforme. L’appello ad un dialogo aperto sulle strutture di potere e di comunicazione, sulla forma del ministero ecclesiale e sulla partecipazione responsabile dei credenti, sulla morale e sulla sessualità, ha risvegliato attese, ma anche timori: forse si butta via l’ultima opportunità di superare la paralisi e la rassegnazione evitando di affrontare i problemi o sottovalutando la crisi? La preoccupazione di un dialogo aperto, senza tabù, non è del tutto immotivato, in particolare non lo è se è imminente una visita del papa. Ma l’alternativa sarebbe un silenzio di tomba, perché le ultime speranze sono state distrutte, e semplicemente non può essere così.

La crisi profonda della nostra Chiesa esige la discussione anche di quei problemi che a prima vista non hanno direttamente a che fare con lo scandalo degli abusi e con la sua pluriennale copertura. In quanto professoresse e professori di teologia non possiamo più tacere. Sentiamo la responsabilità di contribuire ad un autentico nuovo inizio: il 2011 deve diventare un anno di svolta per la Chiesa. Mai come nell’anno trascorso tanti cristiani hanno lasciato la Chiesa cattolica; hanno presentato all’autorità della Chiesa la disdetta della loro appartenenza o hanno privatizzato la loro vita di fede, per difenderla dall’istituzione. La Chiesa deve capire questi segnali per uscire essa stessa da strutture fossilizzate, per riconquistare nuova forza vitale e credibilità.

Non si riuscirà ad attuare il rinnovamento delle strutture ecclesiali in un angosciato isolamento dalla società, ma solo con il coraggio dell’autocritica e con l’accoglienza di impulsi critici – anche provenienti dall’esterno. Questo fa parte delle lezioni dell’ultimo anno: la crisi degli abusi non sarebbe stata rielaborata in modo così deciso senza l’accompagnamento critico svolto dall’opinione pubblica. Solo attraverso una comunicazione aperta la Chiesa può riconquistare fiducia. La Chiesa sarà credibile solo se l’immagine che essa ha di sé e l’immagine che gli altri hanno di lei non divergono. Ci rivolgiamo a tutti coloro che non hanno ancora rinunciato a sperare in un nuovo inizio nella Chiesa e che si impegnano per questo. Facciamo nostri anche i segnali di svolta e di dialogo, che alcuni vescovi hanno dato in questi ultimi mesi in discorsi, prediche e interviste.

La Chiesa non è fine a se stessa. Essa ha la missione di annunciare a tutti gli uomini il Dio di Gesù Cristo che libera e che ama. Lo può fare solo se essa stessa è un luogo ed una testimone credibile dell’annuncio di libertà del Vangelo. Il suo parlare e il suo agire, le sue regole e le sue strutture – tutto il suo rapporto con gli uomini all’interno e all’esterno della Chiesa – derivano dall’esigenza di riconoscere e favorire la libertà degli uomini in quanto creature di Dio. Assoluto rispetto di ogni persona, attenzione alla libertà di coscienza, impegno per il diritto e la giustizia, solidarietà con i poveri e gli oppressi: questi sono i parametri teologici fondamentali, che derivano dall’impegno della Chiesa verso il Vangelo. In questo modo si rende concreto l’amore a Dio e al prossimo.

L’orientamento verso l’annuncio biblico di libertà implica un rapporto differenziato nei confronti della società moderna: da un certo punto di vista, essa è più avanti rispetto alla Chiesa, quando si tratta di riconoscimento di libertà, di maturità e di responsabilità; in questo la Chiesa può imparare, come ha già sottolineato il Concilio Vaticano II. Da un altro punto di vista, è ineludibile la critica, che deriva dallo spirito evangelico, nei confronti di questa società, ad esempio quando le persone vengono giudicate solo a seconda delle loro prestazioni, quando la solidarietà reciproca viene calpestata o quando la dignità degli esseri umani non viene riconosciuta.

In ogni caso però vale quanto segue: l’annuncio di libertà del Vangelo costituisce il parametro per una Chiesa credibile, per il suo agire e la sua immagine sociale. Le sfide concrete con cui la Chiesa deve confrontarsi non sono affatto nuove. E tuttavia non si riescono a vedere delle riforme che guardino al futuro. Occorre dunque condurre un dialogo aperto nei seguenti ambiti di problematicità.

1. Strutture di partecipazione: in tutti i campi della vita ecclesiale la partecipazione dei credenti è la pietra di paragone per la credibilità dell’annuncio di libertà del Vangelo. Conformemente all’antico principio giuridico “Ciò che riguarda tutti, deve essere deciso da tutti” occorrono più strutture sinodali a tutti i livelli della Chiesa. I credenti devono essere resi partecipi alla scelta di importanti incarichi ministeriali (vescovo, parroco). Quello che può essere deciso sul posto, lì deve essere deciso. Le decisioni devono essere trasparenti.

2. Comunità: le comunità cristiane devono essere luoghi nei quali le persone condividono beni spirituali e materiali. Ma attualmente la vita comunitaria è in declino. Sotto la pressione della mancanza di preti vengono costruite delle unità amministrative sempre più grandi – “parrocchie extralarge” – , nelle quali non possono quasi più essere vissute vicinanza e appartenenza. Si pone fine a identità storiche e a reti sociali particolarmente significative. I preti vengono “bruciati” [dall’eccesso di compiti] e finiscono per esaurirsi. I credenti restano lontani, se non viene data loro la fiducia di assumersi una corresponsabilità e di sentirsi partecipi entro strutture democratiche alla conduzione delle loro comunità. Il ministero ecclesiale deve servire alla vita delle comunità – non il contrario. La Chiesa ha bisogno anche di preti sposati e di donne in servizio ecclesiale.

3. Cultura del diritto: il riconoscimento di dignità e libertà di ogni essere umano si mostra appunto quando i conflitti vengono affrontati in modo equo e con rispetto reciproco. Il diritto canonico merita questo nome solo se i credenti possono effettivamente far valere i loro diritti. Difesa del diritto e cultura del diritto nella Chiesa devono essere urgentemente migliorati; un primo passo in questa direzione sarebbe la creazione di una giurisdizione amministrativa ecclesiale.

4. Libertà di coscienza: Rispetto per la coscienza individuale significa porre fiducia nella capacità di decisione e di responsabilità degli uomini. Favorire e sviluppare questa capacità è compito anche della Chiesa; non deve però trasformarsi in paternalismo. Riconoscere seriamente libertà di coscienza è qualcosa che ha a che fare con l’ambito delle decisioni personali e delle forme individuali riguardanti la propria vita. L’alta considerazione della Chiesa per il matrimonio e per la forma di vita senza matrimonio è fuori discussione. Ma essa non impone di escludere le persone che vivono responsabilmente l’amore, la fedeltà e la cura reciproca in una unione omosessuale o come divorziati risposati.

5. Riconciliazione: la solidarietà con i peccatori presuppone di prendere sul serio il peccato al proprio interno. Un pretenzioso rigorismo morale non si confà alla Chiesa. La Chiesa non può predicare riconciliazione con Dio, senza creare essa stessa con il suo agire i presupposti per la riconciliazione con coloro verso i quali è stata colpevole: per violenza, per violazione del diritto, per il rovesciamento dell’annuncio biblico di libertà in una morale rigorosa priva di misericordia.

6. Culto: la liturgia vive della partecipazione attiva di tutti i credenti. In essa devono trovare spazio le esperienze e le forme di espressione attuali. La celebrazione non deve irrigidirsi in tradizionalismo. La molteplicità culturale arricchisce la vita liturgica e non può conciliarsi con le tendenze verso una unificazione centralistica. Solo quando la celebrazione della fede accoglie concrete situazioni di vita l’annuncio della Chiesa raggiungerà le persone.

Il processo di dialogo ecclesiale iniziato può condurre alla liberazione e al cambiamento se tutte le parti coinvolte sono pronte ad affrontare i problemi impellenti. Si tratta di cercare in un libero ed corretto scambio di argomentazioni le soluzioni che portino la Chiesa fuori dalla sua paralizzante autoreferenzialità. Alla tempesta dello scorso anno non può seguire alcuna pace! Nella situazione attuale questa potrebbe essere solo una pace tombale. La paura non è mai stata una buona consigliera in tempi di crisi. Cristiane e cristiani sono esortati dal Vangelo a guardare con coraggio al futuro e – sulla parola di Gesù – a camminare come Pietro sulle acque: “Perché avete così paura? È così piccola la vostra fede?”

I firmatari (311)

Professoresse e professori di teologia cattolica di area linguistica tedesca (240)

Albus, Michael, Universität Freiburg
Annen, Franz, Theologische Hochschule Chur
Anzenbacher, Arno, Universität Mainz
Arens, Edmund, Universität Luzern
Autiero, Antonio, Universität Münster
Baier, Karl, Universität Wien
Bäumer, Franz Josef, Universität Gießen
Baudler, Georg, RWTH Aachen
Baumann, Urs, Universität Tübingen
Baumgartner, Isidor, Universität Passau
Bechmann, Ulrike, Universität Graz
Belok, Manfred, Theologische Hochschule Chur
Benk, Andreas, Pädagogische Hochschule Schwäbisch-Gmünd
Beutler, Johannes SJ, Philosophisch-Theologische Hochschule St. Georgen
Bieberstein, Klaus, Universität Bamberg
Bieberstein, Sabine, Katholische Universität Eichstätt

Biesinger, Albert, Universität Tübingen

Bischof, Franz Xaver, LMU München
Blasberg-Kuhnke, Martina, Universität Osnabrück
Böhm, Thomas, Universität Freiburg
Böhnke, Michael, Universität Wuppertal
Böttigheimer, Christoph, Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt
Bopp, Karl SDB, Philosophisch-Theologische Hochschule Benediktbeuern
Braun, Karl-Heinz, Universität Freiburg
Bremer, Thomas, Universität Münster
Brosseder, Johannes, Universität Köln
Broer, Ingo, Universität Siegen
Bucher, Anton A., Universität Salzburg

Collet, Giancarlo, Universität Münster
Dautzenberg, Gerhard, Universität Gießen
Demel, Sabine, Universität Regensburg
Dormeyer, Detlev, Universität Dortmund
Droesser, Gerhard, Universität Würzburg
Eckholt, Margit, Universität Osnabrück
Eicher, Peter, Universität Paderborn
Eid, Volker, Universität Bamberg
Emunds, Bernhard, Philosophisch-Theologische Hochschule St. Georgen
Englert, Rudolf, Universität Duisburg-Essen
Ernst, Stephan, Universität Würzburg
Esser, Wolfgang G., TU Dortmund
Esterbauer, Reinhold, Universität Graz

Fabry, Heinz-Josef, Universität Bonn
Feil, Ernst, Universität München
Feiter, Reinhard, Universität Münster
Felder, Michael, Universität Fribourg
Feneberg, Rupert, Pädagogische Hochschule Weingarten
Frankemölle, Hubert, Universität Paderborn
Franz, Albert, Technische Universität Dresden
Frevel, Christian, Universität Bochum
Fröhling, Edward SAC, Philosophisch-Theologische Hochschule Vallendar
Fuchs, Ottmar, Universität Tübingen
Fürst, Alfons, Universität Münster

Gabriel, Ingeborg, Universität Wien
Gabriel, Karl, Universität Münster
Garhammer, Erich, Universität Würzburg
Gasser, Albert, Theologische Hochschule Chur
Gertler, Martin, Rheinische Fachhochschule Köln
Göllner, Reinhard, Universität Bochum
Görtz, Heinz-Jürgen, Universität Hannover
Goertz, Stephan, Universität Mainz
Greinacher, Norbert, Universität Tübingen
Gruber, Franz, Universität Linz
Grümme, Bernhard, Pädagogische Hochschule Ludwigsburg
Guggenberger, Wilhelm, Universität Innsbruck

Häfner, Gerd, LMU München
Haker, Hille, Universität Frankfurt am Main, Chicago
Halbfas, Hubertus, Pädagogische Hochschule Reutlingen
Halter, Hans, Universität Luzern
Hartmann, Richard, Theologische Fakultät Fulda
Hauser, Linus, Universität Gießen
Heil, Christoph, Universität Graz
Heimbach-Steins, Marianne, Universität Münster
Heimerl, Theresia, Universität Graz
Heinz, Hanspeter, Universität Augsburg
Hemel, Ulrich, Universität Regensburg
Hengsbach, Friedhelm SJ, Philosophisch-Theologische Hochschule St. Georgen
Hilberath, Bernd-Jochen, Universität Tübingen
Hilger, Georg, Universität Regensburg
Hilpert, Konrad, LMU München
Hödl, Hans Gerald, Universität Wien
Höfer, Rudolf, Universität Graz
Höhn, Hans-Joachim, Universität Köln
Hoffmann, Johannes, Universität Frankfurt am Main
Hoffmann, Paul, Universität Bamberg
Holderegger, Adrian, Universität Fribourg
Holzem, Andreas, Universität Tübingen
Hübner, Reinhard, LMU München
Hünermann, Peter, Universität Tübingen

Irsigler, Hubert, Universität Freiburg
Jäggle, Martin, Universität Wien
Jendorff, Bernhard, Uni Gießen
Jorissen, Hans, Universität Bonn
Kalloch, Christina, Universität Hannover
Kampling, Rainer, Universität Berlin
Karrer, Leo, Universität Fribourg
Keel, Othmar, Universität Fribourg
Kern, Walter, Pädagogische Hochschule Ludwigsburg
Kessler, Hans, Universität Frankfurt am Main
Kienzler, Klaus, Universität Augsburg
Kießling, Klaus, Philosophisch-Theologische Hochschule St. Georgen
Kirchschläger, Walter, Universität Luzern
Klein, Stephanie B., Universität Luzern
Knobloch, Stefan OFMCap, Universität Mainz
Köhler, Joachim, Universität Tübingen
Könemann, Judith, Universität Münster
Kohler-Spiegel, Helga, Pädagogische Hochschule Feldkirch/Vorarlberg
Kolb, Anton, Universität Graz
Kollmann, Roland, Technische Universität Dortmund
Korff, Wilhelm, Universität München
Kos, Elmar, Universität Vechta
Kraus, Georg, Universität Bamberg
Kruip, Gerhard, Universität Mainz
Küchler, Max, Universität Fribourg
Kügler, Joachim, Universität Bamberg
Kühschelm, Roman, Universität Wien
Küng, Hans, Tübingen
Kuhn, Karl-Christoph, Universität Tübingen
Kuhnke, Ulrich, Hochschule Osnabrück
Kuld, Lothar, Pädagogische Hochschule Weingarten
Kuschel, Karl-Josef, Universität Tübingen

Lachner, Raimund, Universität Vechta
Ladenhauf, Karl Heinz, Universität Graz
Landersdorfer, Anton, Universität Passau
Lang, Bernhard, Universität Paderborn
Langenhorst, Georg, Universität Augsburg
Langer, Wolfgang, Perchtolsdorf
Langthaler, Rudolf, Universität Wien
Larcher, Gerhard, Universität Graz
Lesch, Karl Josef, Universität Vechta
Leuninger, Ernst, Philosophisch-theologische Hochschule Vallendar
Liebmann, Maximilian, Universität Graz
Löffler, Winfried, Universität Innsbruck
Loretan, Adrian, Universität Luzern
Lüdicke, Klaus, Universität Münster
Ludwig, Heiner, TU Darmstadt
Lutterbach, Hubertus, Universität Duisburg-Essen

Maier, Joachim, Schriesheim
Meier, Johannes, Universität Mainz
Mendl, Hans, Universität Passau
Mennekes, Friedhelm SJ, Köln
Merks, Karl-Wilhelm, Bonn
Mette, Norbert, Technische Universität Dortmund
Meyer, Guido, Rheinisch-Westfaelische Technische Hochschule Aachen
Michel, Andreas, Universität Köln
Middelbeck-Varwick, Anja, Universität Berlin
Mieth, Dietmar, Universitäten Erfurt und Tübingen
Missalla, Heinrich, Universität Duisburg-Essen
Möhring-Hesse, Matthias, Universität Vechta
Mooney, Hilary, Pädagogische Hochschule Weingarten
Müller, Klaus, Universität Münster
Müllner, Ilse, Universität Kassel

Nauer, Doris, Philosophisch-Theologische Hochschule Vallendar
Neuner, Peter, LMU München
Nickel, Monika, Universität Passau
Niederschlag, Heribert SAC, Philosophisch-Theologische Hochschule Vallendar
Niemand, Christoph, Katholisch-Theologische Privatuniversität Linz
Nocke, Franz-Josef, Universität Duisburg-Essen
Odenthal, Andreas, Universität Tübingen
Ohlig, Karl-Heinz, Universität des Saarlandes
Ollig, Hans-Ludwig SJ, Philosophisch-Theologische Hochschule St. Georgen
Palaver, Wolfgang, Universität Innsbruck
Pellegrini, Silvia, Universität Vechta
Pemsel-Maier, Sabine, Pädagogische Hochschule Karlsruhe
Pesch, Otto Hermann, Universität Hamburg
Pock, Johann, Universität Wien
Poplutz, Uta, Universität Wuppertal
Porzelt, Burkard, Universität Regensburg
Pröpper, Thomas, Universität Münster
Prüller-Jagenteufel, Gunter, Universität Wien

Raberger, Walter, Kathol. Theol. Privatuniversiät Linz
Raske, Michael, Universität Frankfurt am Main
Reikerstorfer, Johann, Universität Wien
Reil, Elisabeth, Universität Koblenz-Landau
Renöckl, Helmut, Linz, Südböhmische Universität České Budějovice
Reuter, Eleonore, Katholische Fachhochschule Mainz
Richter, Klemens, Universität Münster
Roebben, Bert, Universität Dortmund
Rolinck, Eberhard, Universität Münster
Rotter, Hans, Universität Innsbruck
Ruhstorfer, Karlheinz, Universität Koblenz-Landau
Rummel, Gerhard A., Katholische Hochschule Freiburg

Sauer, Ralph, Universität Vechta
Schäper, Sabine, Katholische Hochschule NRW, Münster
Schambeck, Mirjam sf, Universität Bamberg
Scharer, Matthias, Universität Innsbruck
Scheidler, Monika, Technische Universität Dresden
Schelkshorn, Hans, Universität Wien
Schlemmer, Karl, Universität Passau
Schmälzle, Udo, Universität Münster
Schmid, Bruno, Pädagogische Hochschule Weingarten
Schmidinger, Heinrich, Universität Salzburg
Schmidt, Thomas M., Universität Frankfurt am Main
Schmiedl, Joachim, Philosophisch-Theologische Hochschule Vallendar
Schockenhoff, Eberhard, Universität Freiburg
Scholl, Norbert, Pädagogische Hochschule Heidelberg
Schramm, Michael, Universität Hohenheim
Schreiber, Stefan, Universität Augsburg
Schreijaeck, Thomas, Universität Frankfurt am Main
Schüller, Thomas, Universität Münster
Schüngel-Straumann, Helen, Universität Kassel / Basel
Schulz, Ehrenfried, LMU München
Seeliger, Hans-Reinhard, Universität Tübingen
Senft, Josef, Universität Köln
Siebenrock, Roman A., Universität Innsbruck
Siller, Hermann Pius, Universität Frankfurt am Main
Simon, Werner, Universität Mainz
Spiegel, Egon, Universität Vechta
Steinkamp, Hermann, Universität Münster
Steins, Georg, Universität Osnabrück
Stenger, Hermann, Diessen a. A.
Stipp, Hermann-Josef, Universität München
Stosch, Klaus von, Universität Paderborn
Striet, Magnus, Universität Freiburg
Strotmann, Angelika, Universität Paderborn

Theis, Joachim, Theologische Fakultät Trier
Theobald, Michael, Universität Tübingen
Trautmann, Franz, Pädagogische Hochschule Schwäbisch-Gmünd
Trautmann, Maria, Katholische Universität Eichstätt
Treitler, Wolfgang, Universität Wien
Trocholepczy, Bernd, Universität Frankfurt am Main
Trummer, Peter, Universität Graz

Venetz, Hermann-Josef, Fribourg

Vogt, Markus, LMU München
Wacker, Marie-Theres, Universität Münster
Wahl, Heribert, Universität Trier
Walter, Peter, Universität Freiburg
Weber, Franz, Universität Innsbruck
Weirer, Wolfgang, Universität Graz
Wendel, Saskia, Universität Köln
Wenzel, Knut, Universität Frankfurt am Main
Wenzler, Ludwig, Universität Freiburg
Werbick, Jürgen, Universität Münster
Wessely, Christian, Universität Graz
Wiederkehr, Dietrich, Universität Luzern
Wilke, Annette, Universität Münster
Willers, Ulrich, Katholische Universität Eichstätt
Wolbert, Werner, Universität Salzburg
Zechmeister, Martha, Universität Passau/Universidad Centroamericana
San Salvador
Ziebertz, Hans-Georg, Universität Würzburg
Zwick, Reinhold, Universität Münster

Teologhe e teologi di paesi non di lingua tedesca (71)
Alegre, Xavier, Facultat de Teologia de Catalunya (Barcelona) und Universidad Centroamericana, San Salvador (El Salvador)
Arregi Olaizola, Joseba, Spanien
Asurmendi, Jesús, Institut Catholique, Paris
Barrenetxea Urkia, Lourdes, Spanien
Baum, Gregory, McGill University, Montreal, Kanada
Bernal Cantos, José Manuel, Spanien
Bernardi, José, Escola Superior de Teologia e Espiritualidade Franciscana,
Brasilien
Berten, Ignace, Espaces Bruxelles, Belgien
Biosca Duch, Montserrat, Collectiu Dones en l’Església, Spanien
Bondolfi, Alberto, Universität Genf
Bons, Eberhard, Université de Strasbourg
Brazal, Agnes, Maryhill School of Theology, Manila, Philippines
Castillo Sánchez, José María, Spanien
Centeno, José, Spanien
Crocoli, Aldir, Escola Superior de Teologia e Espiritualidade Franciscana,
Brasilien
Danenberg, Ton, Intercongregational Theological Center, Quezon City,
Philippinen
Estrada, Juan Antonio, Spanien
Fabri, Marcio, Centro Univ. São Camilo – São Paulo, Brasilien
Fernández Pérez, Rufo, Spanien
Figueras Fondevila, Dolores, Spanien
Forcano Cebollada, Bejamín, Spanien

Gallares, Judette, Institute for Consecrated Life in Asia, Manila, Philippinen
García Ruiz, Máximo, Spanien
González, Marcelo Juan, Universidad Cátólica Buenos Aires, Argentina

Jans, Jan, Universität Tilburg
Jeanrond, Werner G., University of Glasgow
Jelecevic, Miro, Franjevacka teologija, Sarajevo
Jiménez Xifre, Elisa, Spanien
Juhant, Janez, Univerza v Ljubljani

Lesch, Walter, Université catholique de Louvain
Lois Fernández, Julio, Spanien
Lopez Cartagenas, Aloysius, SThD, Seminario Mayor de San Carlos, Cebu City, Philippinen

Mannion, Gerar, San Diego, USA
Markovic, Ivo, Franjevacka teologija, Sarajewo
Masía Clavel, Juan, Spanien
Méndez Méndez, José Mario, Universidad Nacional Costa Rica

Padovano, Anthony  T., Immaculate Conception Seminary New Jersey, USA
Pagola Elorza, José Antonio, Spanien
Panchi, Luis Augusto, Pontificia Universidad Católica, Quito, Ecuador
Pastor Ramos, Federico, Spanien
Peláez del Rosal, Jesús, Spanien
Penaskovic, Richard, Auburn University, USA
Pintos de Cea-Naharro, Margarita, Spanien
Placer Ugarte, Félix, Spanien
Prior, John Mansford svd, Candraditya Research Centre for the Study of

Religion and Culture, Wairklau-Maumere, Indonesien
Puente López, Julio, Spanien
Renovales, Mertxe, Spanien
Roll, Susan, Saint Paul University, Ottawa, Kanada
Ruggieri, Giuseppe, Studio Teologico “S. Paolo”, Catania, Italien

Sánchez, José, Seminario Mayor, Ciudad Guzmán, Mexiko

Sánchez Torrado, Santiago, Spanien

Selling, Joseph, Katholieke Universiteit Leuven

Shannon, Thomas A., Worcester Polytechnic Institute, MA, USA

Sobrino, Jon, Universidad Cetroamericana, San Salvador, El Salvador

Stewart, Jacqui, University of Exeter

Suaiden, Silvana, Faculdade de Teologia e Ciências Religiosas da

Universidade Católica de Campinas, Brasilien

Susin, Luiz Carlos, Escola Superior de Teologia e Espiritualidade Franciscana, Brasilien

Suess, Paulo, São Paulo, Brasilien

Tamayo Acosta, Juan José, Spanien

Thiel, Marie-Jo, Université de Strasbourg

Theobald, Christoph, sj, Centre Sèvres, Paris

Tomita, Luiza Etsuko, Brazil

Torres Queiruga, Andrés, Spanien

Vander Stichele, Carolin, Universiteit Amsterdam

Velasco Martínez, Rufino, Spanien

Vidal García, Marciano, Instituto Superior de Ciencias Morales, Madrid

Villar Villar, Evaristo, Spanien

Vitoria, Javier, Spanien

Wostyn, Lode Lucas, Institute of Consecrated Life in Asia, Manila, Philippinen

Yzuel, Juan, Spanien

Zubía Guinea, Marta

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi