Home > Archivio > In primo piano > NON TACERE! Dell’imprevedibile articolo di Vittorio Messori
Stampa
Pedro Ramírez Vázquez, Monumento a p. Antonio de Montesinos (1982), Santo Domingo (Chotez.blogspot.com).
Pedro Ramírez Vázquez, Monumento a p. Antonio de Montesinos (1982), Santo Domingo

NON TACERE!
Dell’imprevedibile articolo di Vittorio Messori

Pedro Ramírez Vázquez, Monumento a p. Antonio de Montesinos (1982), Santo Domingo (Chotez.blogspot.com).

Pochi giorni dopo la sua elezione (13 marzo 2013), appena si è capito dai gesti e dalle parole, quali potevano essere le intenzioni del nuovo Vescovo di Roma, sono iniziate le critiche, ma forse dovremmo chiamarle più propriamente gli attacchi, alla sua persona, alle sue scelte, al suo magistero.
Già il 2 aprile 2013, Luigi Accattoli sul “Corriere della Sera” doveva registrare Le prime critiche dei siti conservatori agli strappi liturgici, intanto proseguivano le più disparate punzecchiature o diffamazioni (dalla scarsa preparazione teologica, alla collusione con la dittatura argentina, al non interpretare il ruolo di Pontefice, …), tanto che la francese Conférence catholique des baptisé(e)s francophones (Ccbf) pubblicava, il 23 settembre, un comunicato stampa con l’inequivocabile titolo “Fiducia a papa Francesco”.
Nei mesi successivi i critici venivano allo scoperto con vari interventi, tra questi: Gnocchi e Palmaro con un lungo articolo, apparso su “il foglio” del 9 ottobre, dall’esplicito titolo Questo papa non ci piace; Pietro De Marco, il 2 ottobre, con lo scritto ospitato in “Settimo Cielo” (blog del vaticanista Sandro Magister) e titolato Un messaggio allo stato liquido.
Da allora c’è stato un continuo ritorno sul tema dell’opposizione all’azione riformatrice di papa Francesco, da parte di vaticanisti e di specialisti. Il dibattito si è poi particolarmente animato a proposito del Sinodo sulla famiglia.
Un’ultima conferma di come la questione non sia l’invenzione di un’informazione sempre alla ricerca di scoop e di gossip è stato l’articolo di Vittorio Messori apparso sul “Corriere della Sera” la viglia di Natale dello scorso anno.
Intervenire in questo tormentone che dura ormai da un anno e mezzo è difficile, da un lato, perché si rischia di venire iscritti alle categorie dei favorevoli o dei contrari, dall’altro, perché si può scendere al piano della portineria nel quale spesso si colloca lo scontro. Non si può però nemmeno far finta che nulla stia accadendo, riteniamo sia più utile farsi un’idea precisa della realtà per “capire” invece di nascondere la testa sotto la sabbia della paura delle divisioni.
Per questo come Viandanti e come Rete dei Viandanti scegliamo due vie.
La prima, è quella di documentare in questa pagina gli interventi a partire dall’articolo natalizio di Messori, convinti che la cosa migliore sia sempre quella di ragionare e giudicare con la propria testa in modo documentato.
La seconda, è quella di non tacere e di dire una parola precisa e rispettosa, che affidiamo al documento “Guardare con gli occhi limpidi la realtà della Chiesa” che apparirà anche come editoriale di questo sito. [f.f.]

Vittorio Messori
La svolta, i dubbi (Corriere della Sera, 24 dicembre 2014)

Prese di posizione – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
don Paolo Farinella
Appello a sostegno di papa Francesco (25 dicembre 2014)

Viandanti e Rete dei Viandanti
Guardare con occhi limpidi alla realtà della Chiesa (10 gennaio 2015)

Articoli e commenti – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
1. Luis Badilla
A proposito del cattolico medio…
(ilsismografo.blogpost.it, 25 dicembre 2014)
2. Luigi Alici [già presidente dell’Azione cattolica italiana]
La pagliuzza nell’occhio del papa
(Dialogando/luigialici.blogspot.it, 26 dicembre 2014)
3. Luigi Sandri
Se Francesco turba i cattolici (Trentino, 29 dicembre 2014)
4. Gabriele Ferrari sx [già superiore generale missionari saveriani]
Messori, da intransigente difensore a maestro del sospetto
(Vita Trentina, 30 dicembre 2014)
5. Peter Popham
L’attacco al Papa a mezzo stampa non è altro che la ricerca di
vendetta dei veterani del Vaticano per le riforme nella Chiesa
(www.independent.co.uk, 1 gennaio 2015)
6. Avvenire
La barca di Pietro i “contro rematori” e la fiducia in Francesco
(Marco Tarquinio risponde alle lettere al direttore, 2 gennaio 2015)
7. Luigi Ciotti
“Rompe gli schemi e sa dare speranza ecco perché è giusto sostenerlo”
(la Repubblica, 3 gennaio 2015)
8. Andrea Grillo
I turbamenti del cattolico medio Messori
(Come se non/grilloroma.blogspot.it, 3 gennaio 2015)
9. Leonardo Boff
L’imprevedibilità di papa Francesco? Un dono dello Spirito
(Corriere della Sera, 4 gennaio 2015)
10. Vittorio Messori
Le (false) pretese di chi si proclama portavoce dello spirito
(Corriere della Sera, 5 gennaio 2015)
11. Giulio Albanese
Una Chiesa profetica incontra sempre resistenze (Avvenire, 7 gennaio 2015)
12. Franco Monaco
Il papa che allontana la Chiesa dal potere
(Corriere della Sera, 7 gennaio 2015)
13. Vittorio Messori
La banale verità dietro una confessione (Corriere della Sera, 8 gennaio 2015)
14. Raniero La Valle
Attacco al papa coraggio (a sinistra da cristiani / ranierolavalle.blogspot.it, 9 gennaio 2015)
15. Luca Maria Negro
Un papa imprevedibile? (Riforma, 9 gennaio 2015)
16. Carlo Ossola
La franchezza di Francesco (il Sole 24ore, 11 gennaio 2015)
17. Matteo Truffelli [presidente Azione cattolica italiana]
La buona inquietudine che Papa Francesco accende nel credente (Avvenire, 15 gennaio 2015)
18. Enzo Bianchi
La bisaccia del mendicante (Jesus, gennaio 2015)
19. Renato Piccini [Fondazione Guido Piccini, Brescia]
Il Papa “disturba” i cattolici (febbraio 2015)
20. Christian Albini
Le perplessità fuori bersaglio dell’alfiere Messori (Jesus, febbraio 2015)
21. Luigi Sandri
Perché Francesco entusiasma e non turba (confronti, marzo 2015)

 

 

 

 

 

Articoli correlati

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
STRUMENTO AFFASCINANTE E TREMENDO

LE DONNE DIACONO: UN SEGNO DEI TEMPI

ALBERTO SIMONI
DELL’ORDINE DEI PREDICATORI
FONDATORE E ANIMA DI “KOINONIA”

ARENA 2024
PER USCIRE DAL SISTEMA DI GUERRA

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi