Home > Archivio > In primo piano > COVID-19 / PENSIERI, SENTIMENTI E VIRTU’ PER RESTARE UMANI
Stampa

COVID-19 / PENSIERI, SENTIMENTI
E VIRTU’ PER RESTARE UMANI


“Restiamo umani” era l’invito con il quale Vittorio Arrigoni, giornalista, scrittore e attivista ucciso a Gaza il 15 aprile 2011, terminava ogni suo scritto. Ora l’attraversamento di questo tempo, – che alcuni chiamano sospeso, ma che si abbatte con l’intensità di una bufera su ogni aspetto delle nostre vite -, rende l’invito un imperativo. Spogliati del delirio di onnipotenza che la tecnologia ci ha instillato, ci scopriamo nudi, fragili e bisognosi di ripensare la nostra umanità. Il lungo tempo della pandemia ha messo in evidenza come già prima del suo arrivo avevamo iniziato a perdere qualche pezzo della nostra umanità e come  sia sempre difficile restare umani.
Tra i molti articoli che costituiranno il racconto di questa storia ce ne sono alcuni che ci possono aiutare a pensare come giungere all’altra sponda senza perdere in umanità. Li proponiamo come utili stimoli. (V

• Francesco, Le intenzioni di preghiera nelle messe a santa Marta durante il lockdown
(9 marzo-17 maggio 2020)

• Luigi Accattoli, Cerco fatti di Vangelo in pandemia (“Il Regno” / “blog di Accattoli”)
• 
Anonima, Lettera al Padreterno (Letta da Paola Cortellessi, instagram, 6.5.2020)
• Anonimo, Mi sono mancate le vostre carezze (“interris.it” e “Famiglia cristiana.it”, 22.4.2020)
• Viola Ardore, Un nuovo abbraccio per tornare umani  (“La Stampa”, 11.5.2020)
• Petra Bahr, Il virus della solitudine (“Christ&Welt”, 20.3.2020)
• 
Alessandro Baricco, E’ arrivato il momento dell’audacia (“la Repubblica”, 26.3.2020)
• Silvano Bert, Malato di Covid, cosa ho imparato (Trento, 4.2.2020)
• Enzo Bianchi, E’ tempo di fare niente (“la Repubblica”, 20.4.2020)
• Francesca Borri, Al numero 6 non basta più l’ossigeno, chiama la famiglia (“Il Fatto Quotidiano”, 3.4.2020)
• Sara Borsi, Sogno una comunità … (“L’altrapagina”, n. 5/2020, p. 19)
Angelo Casati, Un Dio che piange (“Oreundici”,maggio 2020)
• Sant’Egidio, Senza anziani non c’è futuro. Appello per riumanizzare la nostra società (21.5.2020)
• Umberto Galimberti, Riflessioni sul senso del futuro  (“gqitalia.it”, 16.4.2020)
• Pierluigi Galli Stampino, Un mondo nuovo ma con che cuore (“Munera”, 2/2020)
Umberto Gentiloni, Quel simbolo sul viso per ricostruire il Paese come nel dopoguerra (“la Repubblica”, 5 maggio 2020)
• Mario Giro, Contro la cultura dello scarto e la strage degli anziani (“il manifesto”, 22.5.2020)
• Pietro Ichino, Il tesoro nascosto dove mai lo immagineremmo (www.pietroichino.it, 9,5,2020)
Hans Küng, Il mio ultimo amen (“Erlebte Menschlichkeit” [Umanità vissuta], Piper Verlag, Monaco 2013)
• Ezio Mauro, La libertà meno egoista (“la Repubblica, 5.5.2020)
• Carlo Molari, L’ora della solidarietà (“Oreundici”, maggio 2020)
• Edgar Morin, Per l’uomo è tempo di ritrovare se stesso (“Avvenire”, 15.4.2020)
• Maria Annie Moscati, L’amicizia ai tempi del coronavirus (“Rocca”, 15.5.2020)
• Silvano Petrosino, L’urgenza era una nostra invenzione (“La Stampa”/Novara e Verbania, 5.5.2020)
Giannino Piana, Criteri etici per l’emergenza (“Rocca”, 1-15.4.2020)
 Domenico Quirico, La forza della pazienza (“La Stampa”, 30.3.2020)
Massimo Recalcati, Dal virus ci salverà la poesia (“La Stampa”, 7 maggio 2020)
Carlo Rovelli, Una lezione di umiltà per tutti (“Corriere della sera”, 2.4.2020)
• Piero Stefani, E’ umana cosa (blog “Il pensiero della settimana”, 27.3.2020)
• Roberto Vecchioni, Ho un macigno nel cuore (“la Repubblica”, 10.5.2020)

1 Commento su “COVID-19 / PENSIERI, SENTIMENTI
E VIRTU’ PER RESTARE UMANI”

  1. Grazie per questo lavoro di raccolta sistematico che ci impedisce di avere macigni nel cuore (v. l’articolo di Vecchioni) ma che ci stimola a riflessioni circolari : è anche questo un modo di fare economia , vorrei dire con la E maiuscola.
    Un modo per onorare l’essere umani di Arrigoni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

SECONDA ASSEMBLEA SINODALE:
LEALE, VIVA E AUTENTICA

CAMMINO SINODALE ITALIANO
DA ASSISI UN CONTRIBUTO “DAL BASSO”

VERSO UN RITO LITURGICO AMAZZONICO

NON CEDERE A NARRATIVE DISCRIMINATORIE

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi