Home > Rubriche > Le nostre letture > Chiesa / Potere > PER UNA CHIESA UMILE CHE SA ASCOLTARE
Stampa

PER UNA CHIESA UMILE CHE SA ASCOLTARE

La tesi di Repole è che la cultura postmoderna – che critica le “grandi narrazioni” della modernità  e opta per una debolezza del vivere e del pensare – costituisce l’opportunità di riscoprire che la chiesa non è né forte né debole, ma umile, in quanto, mentre l’orgoglio rifiuta ogni legame, essa nasce dalla relazione e vive nella relazione.

La prima relazione è con Dio. La chiesa infatti è frutto della libera, amorevole, continua iniziativa divina. Da ciò la sua umiltà: non costituisce un fine in se stessa, non può idolatrare se stessa. Suo fine è rimanere a disposizione di quel Dio in virtù del quale è e vive: rinunciando ad ogni progetto che non sia quello salvifico del Padre, assumendo il modo di essere e di agire del Figlio, mantenendosi disponibile all’azione dello Spirito.

A partire dalla relazione con lo Spirito l’umiltà della chiesa si manifesta anche nel non poter prescindere dalla configurazione istituzionale. Questa, come chiarisce l’autore, comprende non solo il ministero ordinato e la sua struttura gerarchica, ma le Scritture canoniche, la Tradizione, il Credo, il dogma, i sacramenti, le strutture collegiali e sinodali, il diritto. E’ grazie a tutti questi elementi che la chiesa può insegnare, celebrare, pregare, servire gli uomini, emanare leggi. Ed è attraverso essi, dunque, che lo Spirito anima la chiesa e agisce in essa e che la chiesa vive la sua relazione con lo Spirito. La sua umiltà sta appunto anche in questo, nel non poter prescindere dalle istituzioni.  E però non può «esimersi dall’esprimere un giudizio su di esse e dall’essere giudicata, in ragione del modo in cui vive le sue istituzioni» (p. 65).

Poiché la fede nasce dall’annuncio e questo avviene nella chiesa, il credere è possibile solo in quanto esiste la chiesa e si partecipa di essa. L’io credente c’è solo nell’orizzonte del noi ecclesiale. Questo trova piena espressione nella categoria conciliare di popolo di Dio. E però, se è vero che ciascuno è cristiano in quanto appartiene all’unico popolo di Dio, è altrettanto vero che questa appartenenza implica la unicità e concretezza dei singoli. Deriva da ciò, tra l’altro, che la chiesa ha il dovere di «stare perennemente in ascolto di quanto lo Spirito le dice attraverso tutti e ciascuno dei cristiani che la abitano. Sta qui il senso ultimo della necessità delle strutture sinodali e collegiali nella chiesa» (80).

L’ultima relazione, indice della sua umiltà, è quella che la chiesa intrattiene con il mondo. Essendo sacramento di salvezza per tutti gli uomini non esiste per sé, ma per altri. E pertanto non può non avvertire che «la fedeltà a se stessa è vera solo quando è fedeltà al mondo e agli uomini concreti con cui, in diversi modi, si incontra” (p. 97).

Ecco: la chiesa nasce dalla relazione e vive nella relazione. Nel suo essere in relazione consiste la sua umiltà. E questa consente, ad un tempo, di abitare e inquietare la cultura postmoderna. Abitarla, condividendone la critica alle narrazioni forti; inquietarla, non consentendo alla debolezza del vivere e del pensare. Chiudendo il libro dobbiamo chiederci, come fa l’autore: Dove rintracciare una chiesa all’altezza della sua umiltà? Come aiutarla ad “abitare e inquietare” concretamente la cultura postmoderna? Nel saggio sono molti gli spunti in questo senso. Sta al lettore raccoglierli e svilupparli, nella consapevolezza che è di lui, anche di lui che si tratta.

Marco Bertè

Articoli correlati

La natura per le donne del Novecento

ARMIDO RIZZI
La carità del pensare

GAILLOT. UN VESCOVO PER IL VANGELO

LA MESSA È SBIADITA E LA PANDEMIA NON C’ENTRA
La partecipazione ai riti religiosi in Italia fra il 1993 e il 2019

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi