Home > Archivio > In primo piano > Commenti alle Letture della domenica > PADRE ALBERTO SIMONI
Stampa

PADRE ALBERTO SIMONI

leggere i segni dei tempi

 

Padre Alberto Simoni, domenicano, è l’animatore della realtà “Koinonia”, che pubblica una omonima rivista mensile e organizza incontri di riflessione su tematiche ecclesiali e sociali.

Padre Alberto abita ora nel convento san Domenico di Fiesole e presenta così i suoi commenti alle letture domenicali:
“In altre parole” è il titolo della serie di riflessioni che prendono spunto dalla “Liturgia della Parola” delle domeniche, semplicemente per coglierne qualche suggestione: non spiegazione esegetica, approfondimento teologico, commento spirituale, ma libera comunicazione tra amici, nell’intento di dare qualche indicazione di “ascolto” e provocare una riflessione più personale. Ho detto “di ascolto”, per la semplice ragione che tutto nasce in ambito liturgico, anzi al momento in cui una esperienza eucaristica viene interrotta. In questo senso: nel corso di qualche anno, potendo celebrare abbastanza regolarmente una messa in orario, stava nascendo spontaneamente tra i “fedeli” o “praticanti” uno spirito comunitario, grazie appunto alla “Liturgia della Parola” come momento specifico e complementare rispetto alla liturgia eucaristica propriamente intesa.

Venendo meno per ragioni di forza maggiore la possibilità di una celebrazione regolare, abbiamo capito che rimanere uniti in diaspora nell’ascolto della Parola poteva consentire il proseguimento e la crescita di una comunione ecclesiale che non andava disattesa: mancava un contesto liturgico di comunicazione immediata, ma non doveva venir meno la comunione di spirito che la Parola di Dio stava creando in noi. 

Ecco allora la proposta di una “Liturgia della Parola” a distanza “in spirito e verità” – una sorta di “nonluogo” -, come incontro orientato ad una comune ricerca di fede, che peraltro ha consentito saltuariamente celebrazioni eucaristiche vere e proprie: momenti di fraternità per alcuni ed opportunità di partecipazione per altri. Questo spiega il tono e il taglio che le riflessioni via via possono avere, appunto come comunicazione e come condivisione di un cammino di fede aperto ad una “conversione pastorale” e missionaria di una comunità senza fissa dimora ma sotto la nube della Parola di Dio!

Koinonia aderisce alla Rete dei Viandanti.

Sito web: www.koinonia-online.it
Per contatti: p.alberto.simoni@gmail.com

Anno C / Il Vangelo di Luca (2021-2022)

Articoli correlati

SINODO
IL DIBATTITO NELLE RIVISTE
DELLA RETE VIANDANTI

MESSAGGIO ALLE COMUNITÀ CRISTIANE
IN TEMPO DI PANDEMIA

Sinodo dei vescovi 2015 – La parola al Popolo di Dio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi