Home > Rubriche > Ad alta voce > Gender: per approfondire

Gender: per approfondire

gender

Proponiamo qui, senza attenerci strettamente alla cronaca, alcuni strumenti per orientarsi in una questione complessa che vede coinvolta un’ampia parte del mondo cattolico. A questi temi Viandanti ha dedicato un editoriale firmato da Giannino Piana, Sesso e genere oltre l’alternativa.

Lucia Vantini, Genere, Messaggero, Padova 2015

Un saggio breve ma di sguardo ampio che restituisce ai loro ambiti e linguaggi propri le diverse questioni, realtà e culture che entrano in gioco quando si parla di “gender”. Una guida per orientarsi, fuori dagli slogan e dagli aut aut.

AA. VV., Antropologia e questioni di genere. “Credere Oggi”, n.213 mag/giu 2016

La rivista delle edizioni Messaggero affronta l’argomento in chiave multidisciplinare, interpellando le scienze sociali e quelle teologiche. A conclusione del fascicolo l’Invito alla lettura, una sorta di”racconto bibliografico” sul tema.

Selene Zorzi, Il genere di Dio.La Chiesa e la teologia alla prova del Gender, Meridiana, Molfetta 2017

Un sintetico percorso che attraversa le reazioni scomposte di settori ecclesiali di fronte alle tematiche di genere, torna a chiarire i termini e i piani della questione e ne mostra le interazioni positive con la teologia e l’antropologia.

Gianfranco Brunelli, Il gender come risorsa in “Il Regno – Attualità” n. 10/2016
Recensione al volume Penser avec le genre. Sociétés, corps, christianisme, a cura di Hervé Legrand e Yann Raison du Cleuziou, Artège-Lethielleux, Paris 2016, che si interroga sul detto e sul non detto, sulle sfide e sulle divisioni emerse dalla grande mobilitazione della Manif pour tous in Francia. Per concludere con con tre prospettive teologiche che illustrano la fecondità dello strumento del gender per una riflessione specificamente cristiana.

Documento di Noi siamo Chiesa sul gender
15 gennaio 2016
“…ci sembra di poter dire che il complotto gender, per come viene presentato, non esiste affatto, che la differenza sessuale invece esiste ed è importante, che la comprensione del genere, inteso come abbiamo cercato di indicare in sintesi, è un reale arricchimento per capire veramente le relazioni tra i sessi, il loro evolversi e il loro miglioramento, ed infine che la Chiesa e il mondo cristiano sono, in generale, in ritardo”.

Cristina Simonelli, Teologia, differenza e gender: un dibattito aperto
in “Studia Patavina” n. 62 (2015), pp. 73-88.
Un’attenta ricognizione all’interno del termine “gender”, che ne individua i diversi usi e le multiformi premesse teoriche, aiuta a decifrare i termini e le scelte di metodo della battaglia “anti-gender” condotta da ampi settori della Chiesa cattolica e a suggerire la fondatezza e l’opportunità di un approccio diverso.

Christian Albini, Gender studies e umanesimo cristiano
24 settembre 2015
Il testo della relazione che Christian Albini ha tenuto all’incontro “Gli equivoci del gender” svoltosi a Castelfranco Veneto
(registrazione completa disponibile
qui)

Peter Ciaccio, L’ideologia gender esiste, ma non è quella che ci raccontano “Riforma”, 17 settembre 2015
Tra i vari articoli che il quotidiano on-line delle Chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi in Italia ha dedicato al tema, quello del pastore Ciaccio illustra il valore educativo e sociale degli studi di genere.

Chiara Giaccardi, Gender, non solo ideologia
“Avvenire”, 31 luglio 2015
“Di ‘gender’, dunque, non solo si può, ma si deve parlare – scrive la sociologa dell’Università Cattolica di Milano -. Perché l’essere umano non è solo biologico, né dato una volta per tutte al momento della nascita”.

Christian Albini, Gli equivoci del gender
“Sperare per tutti”, 27 marzo 2014
Pubblicato originariamente dal blog VinoNuovo, l’articolo discute la narrazione del “gender” come nuova eresia che assedia la Chiesa e il diritto naturale.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi