Home > Rubriche > Ad alta voce > Maschio e femmina li creò > Teologia femminista e di genere

Teologia femminista e di genere

La produzione della teologia femminista e di genere è molto ampia e in continuo sviluppo. In questa sezione segnaliamo materiali che offrono una prospettiva di sintesi o spunti particolarmente attuali. Sul tema, è da tenere presente la rubrica Teologia delle donne nel sito del Coordinamento teologhe italiane (www.teologhe.org).

Il sito di “Viandanti” ha proposto una riflessione sul tema nell’editoriale del 6 febbraio 2014, “Fra teologia della donna e guerra al gender”.

La pagina è organizzata in due sezioni:

Cristina Simonelli, Dire la differenza senza ideologie (con contributi di Stefano Ciccone, Stella Morra, Marinella Perroni, Letizia Tomassone, Lucia Vantini)
in “Il Regno – Attualità”, n. 1/2015, pp. 53-65.
Lo stato dell’arte del lavoro delle teologhe, fra produzione scientifica, resistenze, dialogo con le attuali svolte antropologiche e le pro-vocazioni della cultura contemporanea.

Coordinamento teologhe italiane, Teologia e prospettive di genere
in P. Ciardella – A. Montan (a cura di), Le scienze teologiche in Italia a cinquant’anni dal Concilio Vaticano II, LDC, Torino 2011, pp.163- 191.
Il metodo e i frutti dell’ermeneutica femminista cristiana nelle diverse discipline teologiche: una ricognizione a vasto raggio, con ampia bibliografia.

Marinella Perroni, Cent’anni di solitudine. La lettura femminista della Scrittura
in “Reportata. Passato e presente della teologia”, gennaio 2004
I tratti salienti della “lunga marcia con la quale le donne cristiane hanno cominciatoa riappropriarsi di quella Parola che Dio ha pronunciato nella storia anche attraverso di loro e per loro”.

in allestimento…

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi