Home > Rubriche > La Memoria > Congar Yves-Marie (1904-1995) > Per approfondire

Per approfondire

(a cura di m.b.)

Opere di Congar
La bibliografia degli scritti di Congar è immensa: 1790 titoli recensiti, di cui più di 50 volumi (che in buona parte raccolgono articoli precedenti). Ne ricordiamo solo alcuni tra quelli più vicini ai temi cari ai Viandanti (le edizioni originali in parentesi quadre; le traduzioni, quando ci sono, in parentesi tonde). Gli interessi prevalenti di Congar, che danno forma a tutta la sua produzione, sono quello ecclesiologico e quello ecumenico. Sulla ecclesiologia l’opera fondamentale, che costituisce una pietra miliare cui fare riferimento, è senza dubbio Vera e falsa riforma nella Chiesa [1950] (Jaca book, Milano 1995). Questo lavoro, la cui terza parte è interamente dedicata a Lutero e alla riforma protestante, pone in luce come e perché la Chiesa debba sempre essere riformata, attingendo alle sue sorgenti originarie, come ciò sia avvenuto storicamente e come possano distinguersi i veri dai falsi riformatori. Per un opportuno completamento e aggiornamento si possono vedere, almeno, La tradizione e la vita della Chiesa [1963](Paoline, Catania 1964), che sintetizza due importanti saggi, uno storico e uno teologico, e Servizio e povertà della Chiesa [1963] (Borla, Torino 1964). Consapevole che senza presenza e azione dello Spirito non vi è né ecclesiologia né cristologia, lungo trent’anni, dal 1950 al 1980, Congar è intervenuto ripetutamente sull’aspetto pneumatologico della Chiesa. Da questi scritti è derivato uno dei suoi studi più impegnativi, Credo nello Spirito Santo [1979-1980](Queriniana, Brescia 1999). Sul versante ecumenico si impongono anzitutto due volumi – Cristiani disuniti. Principi cattolici dell’ecumenismo [1937] e Cristiani in dialogo. Contributi cattolici all’ecumenismo [1964] – che testimoniano i mutamenti intervenuti col Concilio e l’evoluzione del pensiero dell’autore. Sullo stesso tema Congar interviene ripetutamente. Vedi, in proposito, Saggi ecumenici. Il movimento, gli uomini, i problemi [1984] (Città nuova, Roma 1986). Legato all’ecclesiologia è il tema del laicato. Per una teologia del laicato [1953] (Morcelliana, Brescia 1966) è uno scritto ponderoso che costituisce anch’esso un punto di riferimento obbligato e che traccia del problema un ampio panorama, che va dalla posizione del laico nella Chiesa e dalla sua partecipazione alle funzioni sacerdotale, profetica e regale fino alla spiritualità e santificazione dei laici impegnati nel mondo. Accanto ad esso possiamo ricordare Sacerdozio e laicato davanti ai loro compiti di evangelizzazione e di civilizzazione (1962). Infine, non si può assolutamente tralasciare il Diario del Concilio [2002] (San Paolo Edizioni, 2005), scritto giornalmente, nonostante la malattia e la stanchezza, dopo ogni seduta, ma pubblicato, per espressa volontà dell’autore, solo dopo il 2000. Questo Diario, forse il più prezioso sul Vaticano II, mentre ci fa rivivere dall’interno l’andamento dei dibattiti in aula, documenta il contributo di Congar alla stesura dei documenti conciliari e contiene osservazioni pungenti sulla situazione e sui problemi della chiesa, a cominciare da quella italiana.

Opere su Congar
J.P.JOSSUA, Congar Yves, Profilo di una teologia, Queriniana, Brescia 1970
A.NICHOLS, Yves Congar, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo 1991
P.COLOMBO, Yves Congar, Per una Chiesa dello Spirito, Ancora, Milano 2007
Émile (frère de Taizé), Fidèle à l’avenir: à l’écoute du Cardinal Congar, Presses de Taizé 2011

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi