Home > Archivio > In primo piano > SINODO DEI VESCOVI XVI ASSEMBLEA ORDINARIA (prima sessione / 4-29 ottobre 2023)
Stampa

SINODO DEI VESCOVI
XVI ASSEMBLEA ORDINARIA
(prima sessione / 4-29 ottobre 2023)

[30.9.2023] Intro in allestimento]

• Composizione dell’Assemblea Ordinaria del Sinodo del 2023
Definizione della composizione dell’Assemblea (26.4.2023)
Elenco dei partecipanti (7.7.2023)

Instrumentum Laboris

Ritiro spirituale (1-3 ottobre)
Meditazioni tenute da p. Timothy Radcliffe, già Maestro generale dell’Ordine dei padri domenicani
>> Prima meditazione: Sperare contro ogni speranza
>> Seconda meditazione: A casa in Dio e Dio a casa in noi
>> Terza meditazione: Amicizia
>> Quarta meditazione: Conversazione sulla via di Emmaus
>> Quinta meditazione: Autorità
>> Sesta meditazione: Lo spirito di verità

I lavori dell’Assemblea sinodale (4-29 ottobre 2023)
>> Sezione A: “Per una Chiesa sinodale” (4-7 ottobre)
>> Sezione B1: “Una comunione che si irradia” (9-12 ottobre)
>> Sezione B2: “Corresponsabili nella missione” (13-17 ottobre)
>> Sezione B3: “Partecipazione, compiti di responsabilità e autorità” (18-21 ottobre)
>> Fase conclusiva e approvazione dei documenti (24-28 ottobre) 

Lettera al Popolo di Dio

• Relazione di Sintesi
Una Chiesa sinodale in missione
Risultati delle votazioni

I critici / gli oppositori / i disinformatori


Appunti dal Sinodo

RASSEGNA STAMPA

1. Post-Sinodo: le valutazioni dei Padri e delle Madri sinodali
Francesco Conesa, “Si rischia di abusare del termine sinodalità e finire per non significare nulla” (intervista di J. Lorenzo, in religiondigital.org, 14.11.2023)
Robert card. McElroy, Rivelare l’amore di Dio (www.ncronline.org, 14.11.2023)
Stanislaw Gadecki, Il Sinodo trasmetterà la fede o l’incredulità?
 (intervista in “The Catholic World Report”, www.catholicworldreport.com, 13.11.2023) 
Gerard card. Müller
, Il Sinodo un passo verso la protestantizzazione (intervista di R. Cascioli in “lanuovab.it”, 1.11.2023)
B. card. Cupich – R. card. McElroy, E’ impossibile “tornare indietro” ai Sinodi senza elettori laici (J.J. Mcelwee – Ch. White in “ncronline.org”, 30.10.2023)
Roberto RepoleSensibilità differenti ma nessuna spaccatura, segnale di speranza per il mondo (intervista di R. Benotti, in “www.agensir.it”, 30.10.2023)
Paolo RuffiniLa rotta del Sinodo: una Chiesa accogliente per tutti (www.agensir.it, 30.10.2023)
Antonio SpadaroSinodo, la sfida della Chiesa nella guerra mondiale a pezzi (“Il Fatto Quotidiano”, 30.10.2023)

 

2. Valutazioni degli esperti, dei delegati fraterni e degli invitati speciali
Christoph Theobald
Il Sinodo visto da Theobald (“https://saintmerry-hors-les-murs.com”, 3.12.2023)

 

3. Valutazioni di carattere generale
René Poujol
Convertite il vostro parroco alla sinodalità! (“www.renepoujol.fr”, 4.12.2023)
Luis Miguel Modino, 
Il problema della Chiesa è l’autorità e come questa viene esercitata (intervista di G. Carino, in “religiondigital.org”, 12.11.2023)
Thomas Reese, Il rapporto del Sinodo sulla sinodalità è deludente, ma non sorprendente (“ncronline.org”, 3.11.2023)
Marco GriecoSinodo, per la chiesa cattolica i credenti Lgbt non esistono (“Domani”, 31.10.2023)
Marco Politi, Il papa chiude il Sinodo e spinge avanti la Chiesa con la strategia della tartaruga (blog, “ilfattoquotidiano.it”, 1.11.2023)
Marco MarzanoUn sinodo deludente: nessuna riforma per il cattolicesimo (Micromega”, 31.10.2023)
Enzo Bianchi, Il cammino del Sinodo (“La Repubblica”, 30.10.2023)
Andrea GrilloDa un Instrumentum Laboris a un altro: le costituzioni sinodali differite (“come se non”, 30.10.2023)
Vito Mancuso, Neanche questo papa riesce a fare le riforme (intervista di G. Panettiere, in “Qn”, 29.10.2023)
Sarah BelouezzanePapa Francesco tenta di infondere una nuova cultura nella Chiesa cattolica ( “lemonde.fr”, 29.10.2023)
Alberto MelloniSinodo: il non detto, i rinvii e le questioni aperte dal Papa (“Corriere della Sera”, 26.10.2023)

 


4. A proposito del silenzio stampa sui lavori del Sinodo
Thomas Reese,
Coprire i Sinodi per i media non è facile (ncronline.org, 18.10.2023)
Michael Sean Winters, 
Lasciare che il Sinodo faccia il suo lavoro e lasciare che noi giornalisti facciamo il nostro (ncronline.org, 11.10.2023)
“il sismografo” (a cura della redazione), Il digiuno mediatico del Papa fa a pugni con quanto ha detto in oltre 10 anni sulla stampa (7.10.2023)
Courtney Mares
Segretezza al Sinodo sulla sinodalità: cosa sappiamo sugli obblighi di riservatezza dei delegati (ncregister.com/cna, 6.10.2023)
Marco Politi, Sinodo dei vescovi, c’è un problema di trasparenza. A che serve oscurare gli interventi? (www.ilfattoquotidiano.it, 1.10.2023)
Russel Shaw
Segretezza sinodale: un flusso di informazioni strettamente controllato è la strada migliore da percorrere? (“National Catholic Register”, 13.9.2023)

Articoli correlati

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
STRUMENTO AFFASCINANTE E TREMENDO

LE DONNE DIACONO: UN SEGNO DEI TEMPI

ALBERTO SIMONI
DELL’ORDINE DEI PREDICATORI
FONDATORE E ANIMA DI “KOINONIA”

ARENA 2024
PER USCIRE DAL SISTEMA DI GUERRA

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi