Home > Senza categoria > EDICOLA TEMATICA Testimoni
Stampa

EDICOLA TEMATICA
Testimoni

 

L’uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni (Paolo VI – Evangelii nuntiandi, n. 41).

Se noi siamo qui a parlare liberamente in quest’aula, in cui una sciagurata voce irrise e vilipese venticinque anni fa le istituzioni parlamentari, è perché per venti anni qualcuno ha continuato a credere nella democrazia, e questa sua religione ha testimoniato con la prigionia, l’esilio e la morte. (Piero Calamandrei Dal libro: Lo Stato siamo noi).

Consideriamo testimoni del nostro tempo uomini di fede e altri del mondo civile, che hanno speso la loro vita per dare dignità all’uomo e al mondo in cui hanno vissuto.

Bachelet Vittorio (1926-1980)
A.Bertani Vittorio Bachelet. Un martire laico a quarant’anni dall’assassinio. Il ricordo di un amico (Il Tetto n. 336/337 del 2020, pp. 61-69)

Barbareschi Giovanni (1922-2018)
G. Perego 
Giovanni Barrbareschi ribelle per amore (Il Gallo, 1/2019, p. 9)

Bello don Tonino (1935-1993)
G.Fiorentino 
Vescovo «in mezzo» al suo popolo: don Tonino Bello: uomo, cristiano, prete, Vescovo innamorato di Gesù Cristo (Oreundici n. 5/2023, p. 23)

Bonhoeffer Dietrich (1906-1945) 
F. Ferrario Resistenza etica e realismo in Bonhoeffer (Esodo 3/2019, pp.58-62)

Calati Benedetto (1914-2000)
M. Menegazzo Il monaco della libertà. Benedetto Calati  (Esodo 1/2020, pp.70-74)

Casaldaliga Pedro (1928-2020)
C. Fanti
 Pedro Casaldaliga, poeta, vescovo, profeta (Dialoghi n. 264/2020, p. 11)
L. Boff Casaldaliga: pastore, poeta, profeta (Dialoghi n. 251/2018, pp. 11-12)
B. D’Avanzo In ricordo di Pedro Casaldaliga, profeta di un messaggio di liberazione (Koinonia 7/2020, p. 28)

De Foucauld Charles (1858-1916)
Davide Guerrini Charles De Foucauld: eremita cristiano in terra d’Islam (L’Altrapagina, marzo 2021)

De Piaz Camillo (1918-2010)
P. Naso 
Camillo De Piaz. Resistente d’ogni stagione (Dialoghi n.  252/2018, p. 15)

Gandhi Mahatma (1869-1948)

G. Bianchi La storia di Gandhi e la non violenza (Tempi di fraternità n. 1/2018, pp. 24-25)

Hillesum Etty (1914-1943)
I. Adinolfi
Etty Hillesum: Dio dentro di sè (Esodo 3/2018, pp. 32-37)

King Martin Luther (1929-1968)
P. Naso Martin Luther King. A cinquant’anni dall’assassinio dell’apostolo dei diritti umani (Dialoghi n. 252/2018, p. 16)

Maria di Campello (1875-1961)
M. Borgognoni Ricordando sorella Maria: spingersi al largo! 1 (Koinonia 9/2019, pp. 32-34)
M. Borgognoni Ricordando sorella Maria: spingersi al largo! 2 (Koinonia 10/2019, pp. 30-32)

Maritain Jacques (1882 – 1973)
P. Pollio Personalismo e autorità mondiale (Jacques Maritain) – seconda parte (Il Gallo, 5/2019, pp. 14-15)
P. Pollio Personalismo e autorità mondiale (Jacques Maritain) – prima parte (Il Gallo, 4/2019, pp. 12-14)

Mazzolari don Primo (1890-1959)
A. Napolioni Don Primo Mazzolari: una Chiesa secondo il vangelo (Dialoghi n. 261/2020, p. 16)

Romero Oscar (1917-1970)
A. Palini
Oscar Romero La strada della non violenza (Il Tetto 328/2018, pp. 12-23)

Semeria Giovanni (1967 – 1931)
A.M. Gentili Padre Semeria e gli ebrei 2 (Il Gallo 10/2019, pp. 8-9)
A.M. Gentili
Padre Semeria e gli ebrei 1 (Il Gallo 9/2019, pp. 5-8)

Vingiani Maria (1921-2020)
G. Bassetti 
Maria Vingiani protagonista dell’ecumenismo (Dialoghi n. 260/2020, p. 13)
G. Chiaffarino Maria Vingiani: l’idea di ecumenismo (Nota.m n. 2/2020, p. 4)

Zarri Adriana (1919-2010)
A. Cavadi
Adriana Zarri ed il travaglio teologico postconciliare (Il Tetto n. 242-243/2021, pp. 113-115)
G. Piana Adriana Zarri monaco in dialogo (Il Gallo 5/2019, pp. 8-9)

A.L. 
Ricordo di Adriana Zarri una voce critica nella Chiesa (Dialoghi n. 258/2019, p. 12)
L. Giario Un piccolo ricordo di Adriana Zarri (Tempi di fraternità n. 4/2019, pp. 14-15)

Articoli correlati

SINODO
IL DIBATTITO NELLE RIVISTE
DELLA RETE VIANDANTI

MESSAGGIO ALLE COMUNITÀ CRISTIANE
IN TEMPO DI PANDEMIA

Sinodo dei vescovi 2015 – La parola al Popolo di Dio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi