Home > Rubriche > Le nostre letture > Pastorale > UN GESUITA A SCAMPIA
Stampa

UN GESUITA A SCAMPIA

“Lo sguardo sugli uomini e le donne della periferia di Napoli è lo sguardo del prete solidale e cosmopolita che ha la libertà interiore di poter parlare di sé insieme al mondo”.

Fabrizio Valletti adesso sta a Napoli, a fare il suo mestiere di gesuita a Scampia, che non è il posto più tranquillo del mondo. Ma Fabrizio va anche raccontato come persona: i libri, nel suo caso, non sono autonomi dall’autore. Fabrizio era un giovane a cui piace disegnare e si iscrive ad architettura, che corre a Firenze alluvionata, che “occupa” San Pietro quando arriva Nixon e come tutti i giovani sostiene il Vietnam (sta studiando in Gregoriana e viene sospeso), legge Marx, diventa amico di Enrico e Giovanni Berlinguer, di Sylos Labini, di don Mazzi. Si è iscritto alla Cgil nel 1971, fa il prete operaio, insomma non è un gesuita qualunque, prete fino in fondo.

Nel 1983 viene mandato a Bologna: ci resterà vent’anni, sostenuto dal suo ordine, meno dal cardinal Biffi, ma si guadagna l’affetto della città: partecipa ai corsi “delle 150 ore”, regge la cappella universitaria e molti universitari fuorisede in quegli anni anticipano il rientro per affollare la sua messa della domenica sera, opera in carcere, inventa l’Università della terza età bolognese, apre la scuola per stranieri….

Poi anche l’Ordine cede alle pressioni del cardinale che ha più cari i ciellini che non i preti rivoluzionari e nel 2001 andrà appunto a Scampia. Dove comincia un’altra storia, quella che si legge nel libro. L’uomo è lo stesso, la realtà no: bisogna riciclare la vocazione di educatore e si arriva a istallare nel Centro Hurtado i primi computer del circondario e ad organizzare una sfilala per il corso di sartoria. Formazione dei giovani, degli adulti, assistenza senza assistenzialismo, rispetto dei diritti dove non si sa bene che cosa siano, il contesto assolutamente mafioso, con il bisogno di aver cura di donne che hanno il marito in carcere e anche del carcerato… Ovvio che grandi uomini come Marco Rossi-Doria, “maestro di strada” e Franco Roberti magistrato antimafia ne abbiano scritto prefazione e postfazione.

Giancarla Codrignani 

Fabrizio Valletti, Un gesuita a Scampia, EDB, 2017, pp. 225.

Articoli correlati

LA MESSA È SBIADITA E LA PANDEMIA NON C’ENTRA
La partecipazione ai riti religiosi in Italia fra il 1993 e il 2019

AI FIGLI SI VUOL GARANTIRE TUTTO TRANNE LA FEDE
La nuova religione degli adulti è la giovinezza

KENOSIS
La spogliazione che salva

LA RINASCITA DEL PENSIERO FEMMINILE
COINCIDE CON L’ALBA DEL MODERNO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi