Home > Varie > Dibattito tra vescovi, cardinali e teologi Verso il 2015

Dibattito tra vescovi, cardinali e teologi
Verso il 2015

n-SINODO-large570

Il dibattito sulle conclusioni dell’Assemblea straordinaria del Sinodo (5-19 ottobre 2014) e sulla futura Assemblea ordinaria (9-25 ottobre 2015) si è riacceso, ma di fatto si può dire che non si era mai placato, non appena si sono spente le luci e i microfoni nell’aula sinodale. Questo forte dibattito sulla famiglia, non privo di toni polemici, ci dice, da un lato, l’importanza di un tema sul quale, pur parlandosene spesso, non c’era mai stato un vero confronto, dall’altro, l’esigenza di accogliere, senza scandalizzarci, la diversità di opinioni anche tra i Pastori. A questo proposito è utile ricordarci delle parole di papa Francesco: “Che tutti possano dire le loro opinioni in totale libertà. La libertà è sempre molto importante. Il governo della Chiesa è una cosa diversa. Quello sta nelle mie mani, dopo le opportune consultazioni” (Intervista al quotidiano argentino La Nacion, online del 5 ottobre 2014), inoltre, il dibattito sinodale si svolgecum Petro et sub Petro, e la presenza del Papa è garanzia per tutti” (Discorso conclusivo del Sinodo, 18 ottobre 2014). Qui di seguito vorremo documentare, senza avere la presunzione della completezza e come già fatto per l’Assemblea straordinaria (http://www.viandanti.org/?page_id=8272), gli interventi e i botta e risposta che avvengono proprio tra i Pastori e gli esperti delle discipline teologiche, bibliche e del diritto. [f.f.]
Una buona e costantemente aggiornata informazione sulla fase inter-sinodale si trova anche nel blog L’Indice del Sinodo (http://ilregno-blog.blogspot.it/) della rivista “Il Regno”.

Jean mons. Lafitte [segretario Pontificio consiglio per la famiglia]
Sinodo, esame di coscienza e altro ancora (www.rossoporpora.org, 3 ottobre 2015)

Christoph card. Schönborn [arcivescovo di Vienna]
Matrimonio e conversione pastorale (Intervista di A. Spadaro, La Civiltà Cattolica, n. 3966 del 26 settembre 2015)

Walter card. Kasper
Ammissione dei divorziati risposati ai sacramenti? (Stimmen der Zeit [2015/7], pp. 435-445) [esclusiva di www.eancheilpaparema.it, 29 giugno 2015]

Simposio delle conferenze episcopali dell’Africa e del Madagascar (SECAM-SCEAM)
L’avenir de la famille, nostre mission (Accra/Ghana, 7-11 giugno 2015)

Edouard Ade [Università cattolica dell’Africa dell’Est]
Les attendu su Synode sur la famille (9 giugno 2015, da http://chiesa.espresso.repubblica.it)

Conferenze episcopali d’Europa e d’Africa [CCEE / SECAM-SCEAM]
La gioia della famiglia – Messaggio del seminario Ccee-Secam 2015 (31 maggio 2015 – da L’indice del Sinodo, http://ilregno-blog.blogspot.it)

Conferenze episcopali di Francia, Germania e Svizzera
Giornata di studio su questioni dell’attività pastorale del matrimonio e della famiglia (Università Gregoriana, 25 maggio 2015)

Giovanni Cereti [Teologo]
Il prossimo Sinodo: problemi aperti (9 maggio 2015)

Rafael C. Fornasier [professore di Antropologia teologica – Membro della Commissione Famiglia e vita della Conferenza episcopale brasiliana (CNBB)]
Divorciados em nova união: Uma via sugerida por dois papas (www.ihu.unisinos.br, 8 aprile 2015)
[Divorziati risposati: una via suggerita da due papi]

Enrico Morini [professore di Storia delle Chiese ortodosse – Università di Bologna e alla Fter]
Il matrimonio nella dottrina e nella prassi canonica della Chiesa ortodossa (Memorie teologiche, n. 8 /  (2015)

Severino Dianich [teologo]
Liberiamo il Sinodo dai catastrofismi (www.vaticaninsider.it, 16 marzo 2015)

Charles Palmer-Bukle [Arcivescovo di Accra – Ghana]
Un vescovo africano propone un’ “audace” sfida per il Sinodo sulla famiglia (Intervista di D. Montagna, www.aleteia.org/en, 25 febbraio 2015) [da finesettimana.org]

Kurt card. Koch [Presidente pontificio consiglio per l’unità dei cristiani]
Riflessioni sul sinodo sulla famiglia (X edizione premio internazionale “Tu es Petrus” – Battipaglia, 7 febbraio 2015)

Juan Antonio Reig Pla [Vescovo di Alcalá de Henares, Spagna]
La relación entre doctrina cristiana y pastoral
(Universidad Francisco de Vitoria, 5 febbraio 2015)
[Intervento per la presentazione del volume Eucaristía y divorcio: ¿Hacia un cambio de doctrina? di padre J. Granado García]

Christian Albini [teologo]
La vocazione a credere nell’amore (Crema, 31 gennaio 2015)

Juan Masiá, sj [gesuita, esperto in bioetica]
Hace años que tendría que ser posible que se ordenen tanto hombres como mujeres, tanto célibes como casados  (Religión digital, 31 gennaio 2015)
(In futuro dovrebbe essere possibile ordinare sia uomini sia donne, sia celibi sia sposati) Lunga intervista anche sui temi del Sinodo di José Manuel Vidal

Andrea Grillo [insegna Teologia dei sacramenti e filosofia al Pontificio Ateneo S. Anselmo – Roma]
L’astio di G. Weigel contro il Sinodo e la riduzione politica del matrimonio
(come se non / grilloroma.blogpost.it, 8 gennaio 2015)

George Weigel [autore cattolico statunitense]
Lo scisma, i tedeschi, i soldi (Il foglio, 7 gennaio 2015)

Johan Bonny [vescovo di Anversa]
“La Chiesa non niente da guadagnare dall’equivoco”
(De Morgen, 27 dicembre 2014)

Andrea Grillo 
Per un confronto aperto ed efficace tra teologi e canonisti sul matrimonio
(grilloroma.blogspot.it, 22 dicembre 2014)

Andrea Grillo 
Card. Velasio de Paolis e i limiti di una lettura solo giuridica del Sinodo
(grilloroma.blogspot.it, 13 dicembre 2014)

Luciano Manicardi [monaco di Bose]
Chiesa e famiglia dopo il Sinodo straordinario: un cantiere in divenire (Osservatorio delle libertà ed istituzioni religiose, newsletter n.12/2014)

Andrea Grillo
Le paure di A. Scola e la mancanza di coraggio di fronte alla storia delle famiglie
(grilloroma.blogspot.it, 3 dicembre 2014)

Angelo card. Scola [arcivescovo di Milano]
«Ai divorziati risposati niente comunione. Credo che il papa deciderà così»
(Intervista di A. Cazzullo, Corriere della Sera, 2 dicembre 2014)

Velasio card. De Paolis [professore di diritto canonico]
Percorsi adeguati per la pastorale dei divorziati risposati
(Conferenza alla facoltà di diritto canonico dell’Università San Dámaso di Madrid, 26 novembre 2014)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi